Le FAQ sono le Frequently Asked Questions, cioè le Domande Poste
Frequentemente sui gruppi di discussione.
Dato che sarebbe assurdo rispondere sempre e continuamente alle stesse
domande, le FAQ vengono spesso raggruppate con le relative risposte in
appositi documenti per consentire una facile consultazione. In questo
modo i nuovi possono conoscere in anticipo determinati argomenti e non
rischiano di sollevare l'ennesima sterile discussione già aspramente
dibattuta per nei precedenti 6 mesi ^__^
Usenet
Se hai sentito dire che Internet e Usenet sono sinonimi di libertà
d'espressione hai sentito bene, ma ciò non vuol dire che non ci siano
regole da seguire.
Ci sono delle regole infatti, che non vengono dall'alto, da una qualche
autorità censoria che controlla e soffoca la libertà, ma bensì dagli
stessi utenti di Internet e Usenet che le hanno codificate in tanti anni
di discussione sulla rete. Non sono regole in senso stretto: sono un
codice di comportamento a cui tutti dobbiamo attenerci per consentire a
noi stessi ed agli altri un luogo dove scambiare le nostre idee in modo
civile, educato e rispettoso delle altrui ragioni.
Nelle Usenet FAQ troverai le risposte alle tue domande sul mondo di
Usenet e dei newsgroup, e le prima citate regole di rispettosa
convivenza, con una particolare attenzione all'arte del "quoting".
IAF Come
Parteciperesti volentieri a IAF, ma non sai come cominciare?
"IAF come" ti spiega dove reperire i programmi di gestione dei newsgroup
e quali sono i primi passi per entrare nel fantastico universo di
Usenet.
IAF Cosa
Le FAQ ufficiali di IAF, ovvero un distillato dell'idiozia e del genio
degli IAFers. Per conoscere il gruppo ed i suoi spaventosi
frequentatori, per risolvere i dubbi fumettistici che ti assillano, per
sapere cos'è l'ineffabile "bampa", per cambiare la tua vita e seguire
la via degli IAFers non ti resta altro che leggere le FAQ di
it.arti.fumetti. Avrai abbastanza coraggio o incoscienza? ^___^
|